top of page

Non ho tempo per lo studio

  • Immagine del redattore: Eupremio Ligorio Blog
    Eupremio Ligorio Blog
  • 17 lug 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 21 nov 2020



Salve Ragazzi,

Oggi vorrei scrivere per tutti coloro ''me compreso'' che hanno magari molto impegni durante la giornata / settimana e non riescono a dedicare il giusto tempo allo studio del proprio strumento.


Diciamo la verità a volte ci si sente un pochino frustrati non potendo dedicare le nostre ore allo strumento come facevamo in passato, ma tranquilli nulla è perduto, ricordo ancora come se fosse ieri quando mi alzavo la mattina e mi facevo le mie 4 ore di studio , 4 ore il pomeriggio poi sala prove e suonavo prima di andare a letto...... 

Moltissimi di noi ancora lo fanno? 



Le esigenze cambiano con il tempo, o sono gli impegni?

Magari semplicemente l'età, la famiglia, il lavoro etc.... ma nulla è perduto!

Tra i mille impegni, lavoro, palestra, corsa, scuola, bambini, live e perchè no un filmettino ogni tanto non ce lo facciamo mancare..... oltre la cena fuori porta, ho sviluppato un mio personalissimo sistema di studio o meglio parlare di ripasso dello studio precedentemente svolto negli anni.


Per noi musicisti / insegnanti è molto più semplice ovviamente di un ragazzo che sta studiando le scale ed arpeggi dove si presume una concentrazione iniziale maggiore appunto per memorizzare la diteggiatura/note etc..


Quello che faccio io è ottimizzare i tempi morti:

1) vedendo un film comodamente sul divano

- prendo lo strumento e mi faccio tutti gli arpeggi costruiti sull'armonizzazione Mj / min/ Arm / etc..

Vedo il film e nello stesso tempo un ripassino di 90 min non è male.... ammenochè non siamo in dolce compagnia. :)

stessa cosa vale con gli appassionati di calcio, certo tra noi musicisti ce ne son pochi ma se gioca l'Italia io personalmente cerco di unire l'utile al dilettevole.

2) Sul letto prima di andare a dormire!

- non c'è cosa migliore del training pre -sonno, la posizione non è delle migliori ma ti assicurano altri 20/25 min di scale ed arpeggi.

3) Aspettando il pranzo o la cena!

- stessa regola come per i film, una volta apparecchiato tutto ''sempre se non serve un occhio vigile sulla cucina'' abbiamo i nostri 15/20 min da dedicare al nostro strumento.



Questi ovviamente sono degli esempi che mi sono venuti in mente, ed io stesso pratico che potrebbero assicurare almeno le 2 ore di studio ad un musicista pieno di impegni, questo tipo di training se cosi vogliamo definirlo non ci porterà a limitarci di vedere la tv o altro finchè abbiamo le mani libere.


Stesso discorso potrebbe esser preso in considerazione sugli ascolti, ad esempio:

- Amiamo il jogging? Spotify con i nostri ascolti preferiti è la soluzione ideale.

- La doccia? c'è chi fa fino a tre docce al giorno, il velocista ci impiega tra i 5/8min non vogliamo

approfittare per fare i nostri ascolti?

- in auto! mentre percorriamo 10km abbiamo 15min, 20km 25 min e cosi via.....


Tutto questo ovviamente è per estremizzare l'ottimizzazione dei tempi morti, l'esempio degli ascolti è utile quando si sta studiando un brano per l'apprendimento inconscio, ovvero il comune detto ''averlo nelle orecchie'' per un analisi approfondita ovviamente serve carta, penna....

''meglio matita e gomma'', un luogo silenzioso e concentrazione.


Se vi viene in mente qualche altro stratagemma per poter utilizzare i nostri tempi morti e dedicarlo allo studio, fatemelo sapere...giova sempre avere un confronto costruttivo. 


vi aspetto alla prossima.

E.L.



 
 
 

Comments


© 2018 by EUPREMIO LIGORIO 

bottom of page