Il Musicista nel XXI Secolo
- Eupremio Ligorio Blog
- 20 giu 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 21 nov 2020

Salve Ragazzi,
penso che una riflessione sul periodo storico in cui viviamo e come si stia evolvendo l'attività di un musicista sia doverosa.
Inizio con il dire che a mio parere il musicista, è diventato alla pari di un qualsiasi Freelancer o altra figura professionale come ''avvocato, geometra, architetto e chi più ne ha più ne metta'',
ad aggiungersi a questa fitta foresta dobbiamo tener conto delle competenze da acquisire che risultano sicuramente maggiori a quelle di qualche decennio a dietro.

Con l'era della tecnologia che ormai ha preso completamente a far parte del nostro quotidiano, che tu sia un musicista o meno,tutti abbiamo a portata di mano un mini computer comunemente chiamato SMARTPHONE, che ci può offrire mille utilizzi alternativi a quello della singola chiamata.
Ad esempio come registratore vocale per idee da catturare in estemporanea più tosto che video riprese o App utili come accordatori etc.
Ma la tecnologia, che cambiamento concreto ha apportato al nostro modo di agire ed interagire come Musici Moderni?
Tanto per iniziare, a molti di noi ha facilitato il compito di potersi produrre da soli, siamo sommersi da case che realizzano software per audio editing e loops, cosa che fino ad un decennio fa non era alla portata di tutti, c'è anche da mettere in conto che questo ha dato vita alla molteplicita di sale di ''registrazioni'' a volte alcune non danno il risultato sperato, perchè è vero che siamo sommersi sa 1000 informazioni e plug-in ma a volte come dice un famoso proverbio ''chi troppo voule....''
Fatte alcune premesse, senza andare nello specifico ''perchè si potrebbero trovare mille argomenti'' vediamo un po come (secondo le regole del business odierno) noi musicisti in quale maniera possiamo giovare da questa RETE.

Comments