top of page

Il Musicista nel XXI Secolo

  • Immagine del redattore: Eupremio Ligorio Blog
    Eupremio Ligorio Blog
  • 20 giu 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 21 nov 2020



Salve Ragazzi,

penso che una riflessione sul periodo storico in cui viviamo e come si stia evolvendo l'attività di un musicista sia doverosa.


Inizio con il dire che a mio parere il musicista, è diventato alla pari di un qualsiasi Freelancer o altra figura professionale come ''avvocato, geometra, architetto e chi più ne ha più ne metta'',

ad aggiungersi a questa fitta foresta dobbiamo tener conto delle competenze da acquisire che risultano sicuramente maggiori a quelle di qualche decennio a dietro.



Con l'era della tecnologia che ormai ha preso completamente a far parte del nostro quotidiano, che tu sia un musicista o meno,tutti abbiamo a portata di mano un mini computer comunemente chiamato SMARTPHONE, che ci può offrire mille utilizzi alternativi a quello della singola chiamata.


Ad esempio come registratore vocale per idee da catturare in estemporanea più tosto che video riprese o App utili come accordatori etc.


Ma la tecnologia, che cambiamento concreto ha apportato al nostro modo di agire ed interagire come Musici Moderni?

Tanto per iniziare, a molti di noi ha facilitato il compito di potersi produrre da soli, siamo sommersi da case che realizzano software per audio editing e loops, cosa che fino ad un decennio fa non era alla portata di tutti, c'è anche da mettere in conto che questo ha dato vita alla molteplicita di sale di ''registrazioni'' a volte alcune non danno il risultato sperato, perchè è vero che siamo sommersi sa 1000 informazioni e plug-in ma a volte come dice un famoso proverbio ''chi troppo voule....''


Fatte alcune premesse, senza andare nello specifico ''perchè si potrebbero trovare mille argomenti'' vediamo un po come (secondo le regole del business odierno) noi musicisti in quale maniera possiamo giovare da questa RETE.




Sono convinto che dovremmo informarci di più su tutti i tipi di business, pensare come grandi imprenditori ''poichè siamo questo,imprenditori di noi stessi'', e far riferimento alle regole di business dei grandi imprenditori.

Ad esempio, qui rilascio le 6 regole d'oro sulla produttività secondo Elon Musk :




1. Punta in alto

L’obiettivo di produzione ufficiale è di 5000 auto, ma Musk ha fissato un obiettivo interno più alto. In questo modo i dipendenti, impegnandosi per raggiungere il traguardo più ambizioso, arriveranno sicuramente a quello reale. «Non possiamo avere un numero senza margine di errore» scrive Musk.


2. Sii responsabile

Qualsiasi dipartimento o fornitore di Tesla che non sia in grado di rispettare obiettivi e scadenze «dovrà avere un’ottima spiegazione, insieme a un piano per risolvere il problema, da presentare direttamente a me».


3. Elimina le riunioni inutili

«Gli incontri eccessivi sono la piaga delle grandi aziende e quasi sempre peggiorano nel tempo». Musk riassume il suo pensiero sulle riunioni in tre punti: 1. «Eliminate le riunioni allargate, a meno che non siate certi di dare un contributo a tutti i partecipanti, e anche in quel caso fate in modo che la riunione sia breve».


Ogni lavoratore dovrebbe partecipare alla riunione solo se la sua presenza è assolutamente necessaria.


4. Scegli la comunicazione diretta

Musk incoraggia un flusso libero di comunicazioni tra tutti i livelli, gli uffici e i reparti aziendali. «La comunicazione dovrebbe viaggiare attraverso il percorso più breve necessario per portare a termine il lavoro, non attraverso la “catena di comando”».



5. Segui la logica

«In generale, scegliete sempre il buon senso come linea guida. Se seguire una regola aziendale in una certa situazione è ridicolo… allora la regola dovrebbe cambiare».

Spero di non dover spiegare chi è Elon Musk ma per togliere ogni dubbio basta fare una veloce ricerca su google.


Leggendo queste regole credo che ognuno di noi ci si ritrovi almeno un 80% su come dovrebbe ragionare il musicista moderno, ovviamente se punta a lavorare come freelancer.


Ritornando al web quindi, le possibilità sono veramente tante, dalle lezioni online alla cura del canale youtube, instagram, piattaforme di e-learning, siti specializzati dove potremmo proporci come redattori o collaboratori, iniziare addirittura un Frugal Business con il web e tanto altro...


La ragione di questo mio argomento è creare un giro di idee su cui potremmo discutere nei Blog successivi, e poter scambiare delle opinioni ed informazioni.


Vi auguro tanta bella musica.....

un caloroso abbraccio,


E.L.


 
 
 

Comments


© 2018 by EUPREMIO LIGORIO 

bottom of page